Lanai 1

Lanai: Il Selvaggio Sussurro delle Hawaii

Riassunto Articolo

L’Arcipelago hawaiano è un angolo di paradiso colmo di bellezze in grado di lasciare chiunque a bocca aperta, ma nonostante la sua elevata popolarità esistono luoghi di pura bellezza incastonati al suo interno che in pochi hanno scoperto: uno di questi è proprio l’Isola di Lanai.

Spesso definita “l’Isola Ananas” per il suo passato legato alla coltivazione di questo frutto, oggi essa si presenta come un’oasi di esclusività e tranquillità, distinguendosi dalle sue isole “sorelle” per la sua atmosfera intima e la sua natura ancora in gran parte selvaggia.

Lanai è un luogo che cattura l’attenzione di chi desidera allontanarsi dai sentieri battuti e ama immergersi nei meandri più selvaggi di un luogo, sperimentando sensazioni primordiali e profumi esotici.

Perché scegliere Lanai?

Come già anticipato, Lanai è un’isola che offre un’atmosfera incredibilmente pacifica e rilassata, lontana dal trambusto delle isole più turistiche, ragion per cui risulta essere il luogo ideale per chi cerca una fuga tranquilla e desidera staccare la spina dal caos. Pur mantenendo un’atmosfera rilassata, tuttavia, Lanai offre opzioni di soggiorno e ristorazione di lusso, garantendo un’esperienza di viaggio di altissimo livello senza dover fronteggiare rumori e affollamenti.

L’isola vanta dei paesaggi a dir poco mozzafiato e in gran parte incontaminati, dalle ruvide scogliere che si tuffano nell’oceano a meravigliose spiagge di sabbia bianca appartate, fino alle lussureggianti foreste interne. Queste caratteristiche la rendono una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell’avventura, che troveranno molto da fare tra cui escursioni su sentieri panoramici, snorkeling e immersioni in acque cristalline, gite in fuoristrada attraverso paesaggi unici e golf su campi di fama mondiale.

Come arrivare a Lanai

Come per diversi altri casi all’interno dell’arcipelago hawaiano, non è possibile raggiungere Lanai tramite un volo diretto. Per questo motivo è opportuno prendere un volo verso l’aeroporto internazionale di Honolulu (HNL) o l’aeroporto di Kahului (OGG) su Maui, e prenderne uno successivo di collegamento che porti direttamente a Lanai.

In alternativa è possibile godersi una traversata in traghetto di circa un’ora da Lahaina (attualmente Ma’alaea Harbor) fino al Manele Harbor di Lanai, ma solamente se si è già a Maui. Una volta sbarcato o atterrato a Lanai, sarà possibile muoversi sull’isola utilizzando taxi, le navette offerte spesso dagli hotel, oppure noleggiando un veicolo. Se si sceglie quest’opzione è consigliabile optare per un fuoristrada, dato il territorio selvaggio che caratterizza l’isola.

Cosa fare e vedere sull’Isola di Lanai

LE SPIAGGE

Lanai 2

Pur essendo un’isola dalle dimensioni modeste, Lanai ospita un buon numero di spiagge meravigliose e adatte ad ogni tipo di esigenza. Hulopoʻe Beach è senza dubbio la più famosa dell’isola, situata sulla costa e caratterizzata da sabbia bianca incontaminata, perfetta per nuotare, prendere il sole e fare snorkeling. Le sue acque calme e cristalline la rendono inoltre ideale per le famiglie. A destra della baia si trova il famoso Puʻu Pehe, o Sweetheart Rock, un iconico faraglione intriso di leggenda hawaiana e simbolo della cultura locale. La baia è anche designata come area protetta marina, ragion per cui l’esplorazione marina potrebbe rivelarsi piuttosto soddisfacente.

Degna di nota è anche Polihua Beach, situata sulla costa nord e avvolta da un carattere selvaggio, raggiungibile con un veicolo 4×4 dopo circa un’ora di viaggio dalla città di Lanai. La sua lunga distesa di sabbia dorata è spesso deserta, il che concede un senso di isolamento unico e una bellezza incontaminata. Polihua è un luogo perfetto per passeggiate romantiche o se si vuole ammirare il paesaggio, ma non è sempre consigliabile nuotare, dato che le correnti marine sono spesso molto forti.

Adiacente al porto di Manele si trova l’omonima spiaggia, che offre acque calme, limpide e perfette per lo snorkeling e le immersioni, specialmente intorno alla formazione rocciosa di Sweetheart Rock. Importante menzionare anche l’affascinante Shipwreck Beach (Kaiolohia Bay), incastonata sulla costa settentrionale e dallo stile unico. Questa spiaggia deve il suo nome ai relitti di navi visibili vicino alla riva, alcuni dei quali risalgono alla Seconda Guerra Mondiale.

I GIARDINI ROCCIOSI

Conosciuto anche con il suo nome hawaiano “Keahiakawelo”, questo luogo è indubbiamente tra i più singolari e affascinanti da vedere a Lanai. Non si tratta di un giardino classico, ma piuttosto di un paesaggio roccioso situato nella parte nord-occidentale dell’isola. Un altopiano scolpito dal vento e dal tempo, disseminato di bizzarre formazioni rocciose, torri di pietra e massi sparsi su un terreno dai colori intensi che variano dal rosso al viola, passando a sfumature particolari di ocra. L’erosione è stata in grado di modellare queste rocce in forme curiose e spesso sorprendenti, creando un’atmosfera quasi spaziale.

Visitare il Garden of the Gods è un’esperienza indimenticabile, specialmente nelle ore del tramonto, quando la luce fioca del sole calante pennella tonalità ancora più vibranti sulle rocce, creando uno spettacolo cromatico mozzafiato. Nelle giornate limpide, da questo punto panoramico è inoltre possibile scorgere le isole di Molokai e Oahu all’orizzonte.

ESCURSIONI

Lanai è un luogo ideale per immergersi nella natura, e dedicarsi ad escursioni avventurose e selvagge. Shipwreck Beach Trail è un’escursione relativamente facile che conduce alla suggestiva Shipwreck Beach, dove è possibile ammirare i relitti di navi menzionati in precedenza e godere di viste panoramiche sulla costa. Più impegnativo è invece Munro Trail, un percorso di circa 12.8 km che si snoda lungo la cresta del monte Lanaʻihale, il punto più alto dell’isola. Attraverso foreste lussureggianti di pini e felci, offre viste spettacolari sulle isole circostanti nelle giornate limpide. Menzione doverosa anche per Koloiki Ridge Trail, escursione moderata di circa 8 km andata e ritorno che attraversa una lussureggiante foresta di ohia e koa, e Fisherman’s Trail, breve sentiero costiero che offre belle viste sull’oceano e sulla costa rocciosa.

Per un’esperienza più speciale e un modo diverso di esplorare Lanai si potrebbe invece considerare un’escursione a cavallo. Attualmente, l’opzione principale per le escursioni a cavallo sull’isola è offerta dal Lanai Ranch at Koele, gestito dal Four Seasons Resort Lanai. Immerso negli altopiani freschi e verdi dell’isola, l’attività offre diverse opzioni per cavalcare, adatte a vari livelli di esperienza e in base all’esperienza che si sta ricercando. Le guide esperte del ranch accompagnano e forniscono informazioni sulla flora, la fauna e la storia dell’isola, regalando un’esperienza unica anche dal punto di vista culturale.

LANAI CULTURE AND HERITAGE CENTER

Il custode della storia e della cultura dell’isola, il cui unico scopo risiede nella conservazione, la promozione e la condivisione della storia, della cultura e del patrimonio naturale dell’isola di Lanai. Il centro ospita mostre che raccontano la storia di Lanai attraverso manufatti, fotografie, documenti e testimonianze orali, ed offre una varietà di programmi educativi per persone di tutte le età, tra cui presentazioni, workshop, visite guidate e attività interattive.

Oltre alla cultura e alla storia, il centro si impegna anche a sensibilizzare sull’importanza della conservazione del patrimonio naturale unico di Lanai, come la sua flora e fauna endemiche e i suoi paesaggi mozzafiato. il Lanai Culture and Heritage Center è molto più di un semplice museo, è un’esperienza mirata a creare un contatto tra il visitatore e la cultura locale, permettendogli di immergersi totalmente in essa e di comprenderne la cultura.

Come muoversi sull’Isola

Le opzioni per spostarsi a Lanai sono varie e si adattano alle diverse esigenze. Se si preferisce una soluzione più comoda e flessibile, la scelta migliore possibile non può che essere il noleggio auto. Essendo un’isola dal carattere selvaggio e incontaminato, è altamente consigliabile affidarsi a fuoristrada o comunque modelli simil 4×4, in modo da poter esplorare quasi ogni zona del luogo.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, Lanai non dispone di un servizio di linea tradizionale. Gli unici esempi di questa modalità di spostamento si possono trovare all’interno dei pack forniti dagli hotel, ovvero dei servizi navetta forniti dalle strutture in questione. Infine è possibile spostarsi attraverso i taxi, una soluzione ideale per tratti brevi, ma che non permette di accedere a diverse zone dell’isola. Inoltre quest’ultima rappresenta l’alternativa più costosa per spostarsi, motivo per il quale è consigliabile utilizzarla soltanto per spostamenti mirati e, come già detto, brevi.

Dove dormire

Hotel Lanai

Le opzioni di alloggio a Lanai riflettono piacevolmente la sua atmosfera esclusiva e tranquilla. La maggior parte dei visitatori sceglie di soggiornare nei lussuosi resort gestiti dal Four Seasons Resort Lanai, affacciato sulla baia di Manele. Questo luogo è l’ideale per chi cerca un’esperienza balneare di alto livello e facile accesso alle attività acquatiche, e The Lodge at Koele, immerso negli altopiani freschi e verdi, si rivela perfetto per chi desidera un rifugio più appartato con un’attenzione alle attività all’aria aperta come l’equitazione e il golf, e per tutti coloro che preferiscono il paesaggio montano a quello marino.

Per un’opzione più intima e in stile boutique si può considerare l’incantevole Hotel Lanai, situato nel cuore di Lanai City. Questa struttura offre un’atmosfera calda e accogliente, oltre che un facile accesso ai ristoranti e ai negozi locali.

Indipendentemente da quella che potrebbe essere la tua scelta, le sistemazioni a Lanai promettono un soggiorno all’insegna del comfort e della serenità, e garantiscono una varietà in grado di venire in contro a ogni gusto ed esigenza.

Articoli Correlati
Cosa fare a Kaanapali beach
Kailua Beach Oahu Hawaii: tra sport acquatici e passeggiate panoramiche
Waikiki Beach: alla scoperta dell’iconica spiaggia di Honolulu
Isola di Maui: tutto quello che c’è da sapere
Vulcano Mauna Kea a Big Island: tutto quello che c’è da sapere