- Bagno: No
- Picnic: No
- Campeggio: No
- Escursione: No
La valle di Pololū (Pololū Valley) si trova nella parte più settentrionale del territorio vicino al vulcano di Kohala. L'intera vallata include una vasta gamma di pascoli verdi dalla natura rigogliosa ed è un po' il simbolo della Big Island. Sulla valle vicina si aprono delle spettacolari viste e le ripide scogliere vicine donano all'intero territorio un tocco di classe in più. Solo i meravigliosi panorami che si aprono sulla zona sono degne di un viaggio nella valle di Pololulu! Tuttavia, sul territorio c'è anche molto altro, come le famose spiagge dalla sabbia nera. Quest'ultima si trova nella zona del fondovalle e permette a chiunque di vedere quello che a tutti gli effetti si può considerare come una meraviglia naturale unica nel suo genere. Il vulcano Kohala, - anch'esso il simbolo del territorio, - è ormai inattivo da 120.000. La sua particolarità principale, però, è un'altra: difatti è il vulcano più antico dei 5 che compongo la Big Island. Tra 250.000 e 300.000 anni fa il vulcano Kohala ha subito una frana veramente massiccia in cui una parte del vulcano è caduta nell'oceano. Questa frana è responsabile delle ormai famose falesie sul litorale di Kohala, ma ha anche innescato un gigantesco tsunami che ha lasciato depositi marini di oltre 100 metri di altezza sulle altre isole. I resti di questa frana possono ancora essere trovati sotto l'acqua a 81 miglia (130 km) dalla costa attuale. A questo evento si deve anche la formazione delle scogliere della costa di Kohala. Ciò che vedrete qui, quindi, è un pezzo di storia del mondo di ben 300.000 anni fa: un numero considerevole. L'erosione causata dall'acqua piovana ha provocato l'abbassamento del terreno in diversi punti e la realizzazione di alcune profonde gole e valli nei fianchi del lato sopravvento del vulcano Kohala. Potete vederle ora come una serie di 7 valli (una delle quali ha un piano d'inondazione al fondovalle). Di questo gruppo la valle di Pololu è la più settentrionale. Dalla valle di Pololu verso il sud-est si estendono altri luoghi favolosi che si possono vedere parzialmente dal belvedere di Pololu. Questa serie comprende le seguenti valli:
- Honokāne Nui Valley;
- Honokāne Iki Valley;
- Honoke'a Valley;
- Honopue Valley;
- Waimanu Valley;
- Waipi'o Valley (la più famosa delle 7).
L'acqua che ha scavato queste valli è anche la ragione per cui queste valli erano un luogo popolare in cui vivere. Proprio qui, difatti, viveva la maggior parte degli abitanti dell'isola. L'acqua era un rifornimento costante; è essenziale per coltivare colture culturalmente significative come il Taro. L'approvvigionamento costante scomparve nel 1905, quando fu completata la rete di Kohala. Questa rete di 22 miglia di canali è essenziale per l'approvvigionamento idrico di una parte dell'isola, ma ha anche fatto in modo che non ci siano più residenti permanenti nella Valle di Pololu (molti si sono spostati verso delle zone più tranquille dell'isola). La distanza tra il punto di osservazione e il fondovalle è pari a 150 metri. Raggiungendo questo luogo è possibile godere di una splendida vista sulla valle di Polulu, nonché sulle magnifiche scogliere che, letteralmente, si sbriciolano cadendo nell'acqua. Nei mesi invernali (da dicembre a marzo) è anche il luogo migliore per osservare le balene megattere che passando a un centinaio di metri dall'isola. Per questo nella zona è stato realizzato un punto di osservazione specifico chiamato Pololulu lookout. Qui si può rimanere in posa per circa 10 minuti in modo da scattare le foto con l'oceano sullo sfondo oppure semplicemente per guardare l'alba. Molti viaggiatori ammettono che quest'ultima sia proprio una delle esperienze migliori che si possano avere sul territorio: guardare l'alba al Pololulu Lookout! Si tratta, insomma, di un piccolo angolo di paradiso di tanti che nascondono le Hawaii. Molti degli stessi non sono ancora stati scoperti; altri meritano una fama maggiore.
Cosa fare al Pololū Valley
Come già accennato, recandosi al Pololulu Lookout è possibile osservare l'alba che qui assume dei contorni diversi dal solito, quasi fiabeschi: un'alba dalle cromaticità uniche! A confermare quest'impressione ci pensa la natura circostante, gli animali che, liberi, si muovono nella zona e anche un'atmosfera di libertà che è caratteristica in modo particolare di questa zona. Tuttavia, oltre alle balene e all'alba, la vera attrazione di Pololu è la breve ma ripida camminata giù nella valle e la spiaggia di sabbia nera al fondovalle. Si tratta di un sentieri di trekking molto popolare tra i visitatori che raggiungono questo posto permettendo di godere di splendidi panorami sull'entroterra dell'isola e anche sull'oceano. Si tratta di una di quelle strade solitarie che hanno pochi eguali nel mondo e vi farà sentire letteralmente soli. Il sentiero giù nella valle rappresenta una sezione della vecchia strada governativa. Il sentiero stesso offre una vista mozzafiato sulle scogliere, sulla valle e sulla spiaggia di sabbia nera del fondovalle. Senz'altro si tratta di una bellissima passeggiata con viste mozzafiato e una delle 5 escursioni preferite dai viaggiatori sulla Big Island! L'escursione lungo il fianco della scogliera fino al fondovalle è breve ma ripida: 126 metri in 1,0 chilometri e ci vuole circa 20-25 minuti per l'escursionista medio. Dal fondovalle, invece, è facile allungare la camminata fino alla spiaggia dalla sabbia nera. Tuttavia occorre prestare la massima attenzione durante la passeggiata, poiché durante o dopo le piogge la pista può essere scivolosa e, a causa della pendenza media relativamente ripida del sentiero (13%), la difficoltà di percorrenza può aumentare. Una volta in spiaggia, poi, si può fare una lunga pausa. Il sentiero fino a fondovalle offre splendide viste sulla valle di Pololu. Si consiglia spesso di visitare questa valle nelle prime ore della giornata: le temperature in questa fascia sono molto piacevoli e il sentiero praticamente solitario. Durante la percorrenza del sentiero si consiglia di portare molta acqua con sé, in quanto le temperature a un certo punto potrebbero diventare difficili da supportare. Nella valle non ci sono servizi igienici, il che potrebbe rappresentare un'altra difficoltà. Infine, tra le maggiori attrazioni della Valle di Pololulu, una delle maggiori riguarda sicuramente la spiaggia di sabbia nera della Valle. La spiaggia di sabbia nera del fondovalle sembra una spiaggia alla fine del mondo: è così inusuale e particolare che viene difficile ricordarsi qualcosa di simile. La sabbia è fronteggiare un oceano dalle onde alte e agitate. Il fondale della sabbia, invece, non è composto solo da sabbia nera, ma anche da alcuni grandi sassi. Queste pietre rendono scomoda un qualsiasi camminata in acqua, perciò se vuoi provare l'ebbrezza dell'oceano Pacifico, ricordati di portare con te delle scarpe adatte. L'oceano nella Valle di Polulu resta comunque un posto poco sicuro in cui nuotare. L'alta spuma, la risacca e le maree sono spesso presenti, quindi andate in acqua solo se siete dei buoni nuotatori e non entrate troppo in profondità a causa delle correnti. Ci sono alcuni sentieri paralleli alla spiaggia per mezzo dei quali si può raggiungere l'altro lato della valle (e continuare l'escursione verso altre valli) che vale la pena esplorare. Bisogna comunque ricordarsi che la terra più arretrata è di proprietà privata e che ci sono luoghi di sepoltura sacri più profondi nella valle. Non occorre avventurarsi troppo lontano nell'entroterra per evitare di sconfinare e di disturbare i siti di sepoltura, altrimenti rischiate di attirarvi le ire delle persone che abitano vicino a quei posti.
Come raggiungere il Pololū Valley
La valle di Pololu si trova sul versante orientale del vulcano estinto Kohala nel punto più settentrionale della Grande Isola. Per arrivarci bisogna seguire l'Akoni Pule Highway (autostrada 270) fino a quando termina a 8 miglia a est della città di Hawi. Raggiungere questa valle, insomma, è davvero molto facile anche grazie a una larga strada a più corsie di percorrenza. Il problema potrebbe essere rappresentato dal parcheggio. Lo spazio di parcheggio limitato è disponibile presso il punto panoramico con uno spazio minimo per girare, quindi è possibile che tu debba girare e parcheggiare l'auto sul bordo della strada e poi tornare indietro a piedi fino a raggiungere l'ingresso nella Valle.