Nascosta magistralmente da madre natura tra le più famose isole hawaiane, Molokai si presenta come un gioiello autentico e selvaggio, un rifugio che resiste ancora oggi al ritmo frenetico e al rumore del turismo di massa. “L’Isola Amichevole”, come viene chiamata dalla popolazione locale, accoglie i visitatori con un calore genuino, invitandoli a scoprire un paesaggio incontaminato dove la natura regna sovrana e le tradizioni hawaiane sono custodite con amore e tanto orgoglio.
Dalle imponenti e suggestive scogliere marine, che risultano essere tra le più alte del mondo, alle lussureggianti valli interne e alle magnifiche spiagge sabbiose, Molokai offre un’esperienza hawaiana diversa ma genuina, con un’immersione profonda nell’anima vera di questo arcipelago incantato. Scegliere di viaggiare verso questa meravigliosa isola implica una preferenza verso le esperienze lente e dall’ampio respiro, intrise di semplicità e purezza.
Perché visitare l’Isola di Molokai?
Molokai è una delle isole hawaiane meno influenzate dal turismo di massa, ragion per cui vi si trova molta più pace e tranquillità. Qui ci si può immergere totalmente nella cultura hawaiana, partecipare a tradizioni locali e interagire con una comunità accogliente che tiene molto alle proprie radici. Non è possibile trovare grandi resort o folle di turisti, ma un’atmosfera rilassata e genuina in grado di cullarvi piacevolmente dall’inizio alla fine dell’esperienza.
Questo luogo sfoggia paesaggi mozzafiato e in gran parte incontaminati, come le maestose scogliere marine situate sulla costa nord, o valli dipinte di pura bellezza, senza contare le lussureggianti foreste interne e le lunghe e spesso deserte spiagge sabbiose.
Molokai è un vero paradiso per gli amanti della natura e per chi cerca tranquillità, ma che offre, allo stesso tempo, la possibilità di dedicarsi ad esperienze come escursioni nella foresta pluviale, esplorare le antiche valli, fare kayak o paddleboard lungo la costa, nuotare e fare snorkeling nelle acque cristalline, o persino fare un giro in mulo giù per le scogliere verso l’insediamento storico di Kalaupapa (con permessi speciali).
Come si arriva a Molokai
Arrivare a Molokai è un po’ meno semplice rispetto alle isole più turistiche come Oahu o Maui, ma ci sono diverse opzioni che possono essere considerate per approdare sull’isola. Prima di ogni cosa è necessario prendere un volo in direzione Honolulu, centro nevralgico dei trasporti nell’arcipelago Hawaiano. Da qui vi è la possibilità di prendere voli diretti giornalieri verso Molokai Airport (MKK), noto anche come Ho’olehua Airport.
Anche da Lanai Maui ci sono voli diretti per Molokai (MKK), operati principalmente da Hawaiian Airlines e Mokulele Airlines. È consigliabile prenotare i voli inter-isola in anticipo, soprattutto se viaggi durante l’alta stagione o nei fine settimana, per ottenere i migliori prezzi e assicurarti un posto.
Cosa vedere e fare sull’Isola
HALAWA VALLEY
Un vero e proprio gioiello nascosto nell’estremità orientale di Molokai, spesso descritta come una delle valli più belle e significative dal punto di vista culturale di tutta l’isola. Il suo nome in hawaiano significa “lunga valle”, ed è caratterizzata da una fitta foresta pluviale tropicale che ricopre le pareti scoscese e il fondovalle. In questa location è facile perdersi nel meraviglioso spettacolo di cascate che vanta, specialmente Moaula Falls e Hipuapua Falls, imponenti e pregne di valore culturale.
Per gli hawaiani, la valle è un luogo sacro, ricco di storia, leggende e mana (potere spirituale). Molte storie e canti tradizionali sono legati a questa valle e alle sue cascate, e ciò è testimoniato dal fatto che essa è stata una delle prime aree abitate di Molokai, con tracce di insediamenti umani risalenti a centinaia di anni fa.
KALAUPAPA SEA CLIFFS
Una delle meraviglie naturali più impressionanti e significative di Molokai e forse anche del mondo intero. Queste imponenti scogliere incastonate nella costa settentrionale di Molokai sono considerate tra le più alte scogliere marine del mondo, dato che le loro altezze variano tra i 3.000 ai 4.000 piedi (circa 900-1200 metri). Questa maestosità è stata riconosciuta anche dal Guinness World Records, e nel tempo è divenuta un vero orgoglio nazionale.
Le Kalaupapa Sea Cliffs contribuiscono in modo significativo all’isolamento della penisola di Kalaupapa, accessibile principalmente via aereo, e a piedi attraverso un sentiero ripido (il Kalaupapa Pali Trail. Non ci sono strade che collegano direttamente la penisola al resto di Molokai a causa di queste scogliere, ma queste possono essere osservate dall’interno del parco (accessibile con permesso e tour guidato) ed escursioni in elicottero.
KALAUPAPA LEPROSY SETTLEMENT AND NATIONAL HISTORICAL PARK
Un fulcro d’importanza storica, culturale e umana situato sulla remota penisola di Kalaupapa, sulla costa settentrionale dell’isola. Dal 1866 al 1969 questo luogo venne dedicato all’esilio forzato per persone affette dalla malattia di Hansen (lebbra), ma oggi è un parco nazionale che commemora la storia, la sofferenza e la resilienza di coloro che vi vissero, inclusi figure come San Damiano e Santa Marianne Cope.
Il Kalaupapa National Historical Park non è solo un luogo storico, ma anche una comunità vivente, in quanto alcuni ex pazienti hanno scelto di rimanere lì. Si tratta di un posto che testimonia un periodo difficile della storia medica e sociale, ma anche la forza dello spirito umano e la dedizione di chi si prese cura dei malati. Visitarlo offre una prospettiva unica sulla storia delle Hawaii e sulla lotta contro la malattia di Hansen, con un forte senso di rispetto e memoria.
LE SPIAGGE
Una delle spiagge di sabbia bianca più grandi delle Hawaii, nonché una delle più famose e apprezzate, è indubbiamente Papohaku Beach. Una meraviglia che si estende per circa tre miglia e che risulta essere ideale per lunghe passeggiate e viste sul paesaggio. Il parco della spiaggia dispone di aree picnic, bagni, docce e persino campeggi, ma è sempre raccomandabile controllare lo stato delle acque prima di decidere di fare un bagno, dato che spesso si presentano agitate.
Kepuhi Beach è invece perfetta per gli amanti del surf, ma non offre alcun tipo di servizio, mentre Kapukahehu Beach è una piccola baia riparata, popolare tra le famiglie e generalmente sicura per nuotare, sebbene, anche in questo caso, non è possibile accedere ad alcun servizio. Popolare e facilmente accessibile è invece Kumimi Beach, che offre uno degli snorkeling più belli e sicuri dell’isola, data la vicinanza della barriera corallina alla spiaggia.
Infine è importante menzionare, tra le più importanti spiagge dell’isola, Sandy Beach, situata tra i segnali del miglio 21 e 22 e considerata una delle spiagge più sicure di Molokai per nuotare grazie alle acque più profonde vicino alla riva e alla protezione della barriera corallina.
KAUNAKAKAI
Kaunakakai è la città più grande dell’isola, nonché il suo porto principale. Qui è possibile godere dell’atmosfera genuina e semplice dell’isola e di immergersi completamente nella sua cultura, passeggiando lungo la via principale della città tra negozi di artigianato, caffè e ristoranti di stampo tradizionale.
Se ti trovi a Kaunakakai di sabato mattina non perderti il mercato all’aperto, in quanto si presenta come un’ottima occasione per acquistare frutta e verdura fresca coltivata localmente, fiori, artigianato e interagire con gli abitanti dell’isola. Anche passeggiare nella zona del porto e assaggiare il famoso Hot Bread (un pane caldo farcito di dolci o salati) di Kanemitsu’s Bakery potrebbero rivelarsi delle ottime idee per vivere al meglio la cultura locale.
AVVISTAMENTI DELLE BALENE
Le acque che circondano Molokai offrono eccellenti opportunità per l’avvistamento delle balene megattere durante la loro stagione migratoria invernale. Queste maestose creature viaggiano per circa 3.000 miglia dall’Alaska per accoppiarsi e partorire nelle calde e basse acque delle Hawaii, e il miglior periodo per ammirarle va da dicembre a maggio, sebbene il periodo di picco per avvistarle intorno a Molokai è generalmente tra gennaio e l’inizio di aprile.
Il Canale di Au’au è rinomato come uno dei migliori luoghi al mondo per l’osservazione delle balene, dato che le acque basse e protette attirano un gran numero di megattere, ma il modo migliore per apprezzare da vicino questi giganti gentili è partecipare a un tour in barca dedicato. Queste esperienze partono spesso dal porto di Kaunakakai e conducono nei punti migliori per osservare questi meravigliosi cetacei.
Come muoversi nell’isola
Muoversi a Molokai richiede un po’ di pianificazione, dato che l’isola è meno sviluppata in termini di trasporti pubblici rispetto ad altre isole hawaiane. L’opzione più consigliabile resta il noleggio auto, dato che offre la libertà di raggiungere tutte le diverse aree dell’isola a costi moderati. La maggior parte delle strade principali è asfaltata e accessibile con auto standard, ma se si ha l’intenzione di avventurarsi su strade sterrate o in aree più remote (come per raggiungere alcune spiagge o sentieri), un veicolo a trazione integrale (4×4) potrebbe essere utile.
I taxi sono ovviamente disponibili anche su Molokai, ma non sono numerosi come nelle isole più grandi e possono essere costosi per spostamenti lunghi, motivo per il quale è consigliabile sfruttarli solo per tratti brevi. Alcuni hotel, resort o case vacanza potrebbero offrire servizi di navetta da e per l’aeroporto, o per alcune attrazioni locali, ragion per cui è sempre opportuno verificare se la struttura nella quale alloggi fornisce questo tipo di servizio.
Se invece non si ha voglia di guidare o organizzare è possibile partecipare a tour organizzati: un buon modo per visitare le principali attrazioni dell’isola, come la Halawa Valley o il Kalaupapa National Historical Park (il tour per Kalaupapa include il trasporto all’interno del parco).
Dove dormire
Molokai non ha le stesse “zone” turistiche distinte come le isole più grandi, ma ci sono aree con caratteristiche e tipi di alloggio diversi. La Costa Meridionale, che comprende la città di Kaunakakai e dintorni, è senza dubbio la zona più accessibile, e al suo interno si trovano la maggior parte dei servizi e degli hotel. Degno di menzione è l’Hotel Moloka’i, una struttura fronte oceano in stile polinesiano, a breve distanza in auto da Kaunakakai, mentre Moloka’i Shores offre condomini con cucina completa e verande private.
Nella costa occidentale gli alloggi sono principalmente case vacanza e condomini, mentre in quella orientale spicca Pu’u O Hoku Ranch, un ranch eco-compatibile che offre un’esperienza rustica immersa nella natura. Sempre in quest’area è possibile affidarsi a Molokai Wavecrest, una serie di condomini con vista sull’oceano, una soluzione economica e suggestiva adatta ad ogni situazione.